Referendum 8-9 giugno 2025

Tutte le informazioni

Domenica 8 e lunedì 9 giugno, i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi sui referendum abrogativi relativi a 5 quesiti in tema di lavoro e cittadinanza.
E' possibile votare domenica dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

VOTO DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Gli elettori italiani residenti all'estero hanno la possibilità di esercitare il diritto di voto per corrispondenza, come previsto dalla Legge n. 459 del 27 dicembre 2001 e dal relativo Regolamento di attuazione, approvato con il D.P.R. n. 104 del 2 aprile 2003.

Tuttavia, questa normativa consente anche l'opzione di votare in Italia, purché l'elettore compia un'apposita scelta in tal senso, validamente e tempestivamente esercitata in occasione di ogni singola consultazione.

L'opzione per il voto in Italia deve essere esercitata entro il decimo giorno successivo all'indizione dei Referendum, ovvero entro giovedì 10 aprile 2025. La manifestazione di volontà può essere effettuata preferibilmente attraverso il modello allegato, compilato e inviato all'Ufficio Consolare competente della circoscrizione di residenza dell'elettore. Tale opzione può essere revocata entro gli stessi termini e con le medesime modalità previste per l'esercizio dell'opzione stessa.

Gli elettori sono invitati a rispettare scrupolosamente le tempistiche e a utilizzare il modello fornito per garantire la validità della loro scelta.

CLICCA QUI per scaricare il modulo di opzione voto in Italia

VOTO FUORI SEDE

Il Decreto Legge n.27 del 19/3/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce la possibilità, per coloro che sono temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza, di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni referendarie che si terranno nei giorni 8 e 9 giugno 2025.

Possono votare nel comune di domicilio i cittadini che:

    sono residenti in un’altra provincia rispetto a quella del domicilio;
    sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie
   
Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente entro il 5 maggio 2025 (35 giorni prima del referendum) con possibilità di revoca fino al 15 maggio 2025.

Entro 20 giorni dal referendum, ovvero entro lunedì 19 maggio 2025, il Comune di temporaneo domicilio dovrà acquisire dal Comune di residenza la comunicazione relativa al possesso del diritto di elettorato attivo. L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.

Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni, ovvero martedì 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio, destinatario della comunicazione di cui sopra, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del seggio in cui votare.

CLICCA QUI per scaricare il modulo di richiesta di voto fuori sede

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L'ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE

Per i referendum in oggetto si applicano le disposizioni previste dall’articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, e successivamente modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, in materia di voto domiciliare.

Tale normativa tutela gli elettori:

affetti da gravissime infermità tali da rendere impossibile l’allontanamento dall’abitazione, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune;


affetti da gravi infermità che comportano una dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, impedendo anch’essa lo spostamento.


Gli elettori che si trovano in tali condizioni devono inviare al Sindaco del Comune di iscrizione elettorale un'apposita dichiarazione (Domanda di voto a domicilio) con cui richiedono di votare presso l’abitazione in cui dimorano, situata su tutto il territorio nazionale.

Il modello per la domanda presente in allegato . 

La dichiarazione deve essere presentata tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ovvero dal 29 aprile al 19 maggio 2025.

Il termine del 19 maggio, pur fissato a fini organizzativi, è da considerarsi ordinatorio e deve essere interpretato tenendo conto della necessità di garantire il diritto costituzionale di voto.

Alla domanda devono essere allegati:

  • l’indicazione dell’indirizzo presso cui si richiede di votare;
  • un recapito telefonico (ove possibile);
  • copia della tessera elettorale;
  • idonea certificazione sanitaria, rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale competente. I l predetto certificato non può avere data anteriore al 24 aprile 2025 (45° giorno precedente la data delle votazioni) e deve attestare un’infermità prevista di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.

Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore, nei giorni e durante l’orario di votazione.

L’Ufficio Elettorale Comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Modalità di consegna della domanda

L’interessato può:

inviare una mail a demografici@comune.san-godenzo.fi.it
inviare una PEC a comune.sangodenzo@postacert.toscana.it
consegnare la domanda direttamente all’URP - Protocollo negli orari di apertura al pubblico

 

Ultimo aggiornamento: Mer, 30/04/2025 - 13:25